Descrizione
E’ attivo dal 21 marzo anche a Torino e provincia il numero unico per le emergenze 112. Il servizio, gratuito e multilingue, permette la localizzazione immediata degli utenti che telefonano.
Per i cittadini non cambia nulla: i numeri tradizionali (il 112 per i carabinieri, il 113 per la Polizia, il 115 per i Vigili del fuoco e il 118 per le emergenze sanitarie) restano in funzione e tutte le telefonate vengono automaticamente indirizzate al centralino unificato di risposta, ospitato presso la sede del 118 a Grugliasco.
Il numero unico può essere chiamato 24 ore su 24 da qualsiasi telefono, fisso o cellulare, per segnalare situazioni di emergenza e richiedere il pronto intervento. Alla ricezione della telefonata l’operatore, appositamente formato, ha il compito di acquisire il maggior numero di dati utili ed entro un massimo di 40 secondi allertare l’organo competente ed i mezzi di soccorso più idonei.
Per i cittadini non cambia nulla: i numeri tradizionali (il 112 per i carabinieri, il 113 per la Polizia, il 115 per i Vigili del fuoco e il 118 per le emergenze sanitarie) restano in funzione e tutte le telefonate vengono automaticamente indirizzate al centralino unificato di risposta, ospitato presso la sede del 118 a Grugliasco.
Il numero unico può essere chiamato 24 ore su 24 da qualsiasi telefono, fisso o cellulare, per segnalare situazioni di emergenza e richiedere il pronto intervento. Alla ricezione della telefonata l’operatore, appositamente formato, ha il compito di acquisire il maggior numero di dati utili ed entro un massimo di 40 secondi allertare l’organo competente ed i mezzi di soccorso più idonei.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2017 17:23:38