Descrizione
Si comunica che in merito al Ponticello di Via Rossini sono state programmate delle attività che verranno svolte a partire dal 15/5:
Prima fase: sopralluoghi atti ad accertare lo stato di fatto allo scopo di rilevare tutti quei segni corrispondenti a difetti, anomalie e degrado biologico.
In questa fase verrà eseguito anche un rilievo dimensionale della struttura, al fine di verificarne la corrispondenza con il progetto depositato in Comune.
Infine si porrà particolare attenzione anche agli elementi di collegamento (chiodi, tasselli, viti, tiranti, piastre, ecc.) tra i vari elementi lignei e tra legno e fondazioni.
Nel secondo sopralluogo si procederà con lo svolgimento delle prove svolte dal laboratorio tecnico incaricato dal Comune: una prova di carico sul ponte, al fine di verificare il comportamento elastico del ponte all’incremento del carico, e una resistografica, con lo scopo di rilevare le zone vuote/deteriorate del legno.
Seconda fase: studio dei risultati ottenuti dai rilievi e dalle prove.
In questa fase verrà svolto uno studio dettagliato dei risultati ottenuti nel corso dei sopralluoghi, comparati anche con quanto previsto dal progetto strutturale del Ponte fornito dal Comune.
Terza fase: in questa fase verrà redatta la relazione tecnica strutturale riportante i risultati delle indagini svolte nel corso dei sopralluoghi e la valutazione tecnica sullo stato di degrado del ponte, con l’individuazione degli eventuali interventi di ripristino da realizzare o l’eventuale necessità di rendere completamente inagibile il ponte.
Prima fase: sopralluoghi atti ad accertare lo stato di fatto allo scopo di rilevare tutti quei segni corrispondenti a difetti, anomalie e degrado biologico.
In questa fase verrà eseguito anche un rilievo dimensionale della struttura, al fine di verificarne la corrispondenza con il progetto depositato in Comune.
Infine si porrà particolare attenzione anche agli elementi di collegamento (chiodi, tasselli, viti, tiranti, piastre, ecc.) tra i vari elementi lignei e tra legno e fondazioni.
Nel secondo sopralluogo si procederà con lo svolgimento delle prove svolte dal laboratorio tecnico incaricato dal Comune: una prova di carico sul ponte, al fine di verificare il comportamento elastico del ponte all’incremento del carico, e una resistografica, con lo scopo di rilevare le zone vuote/deteriorate del legno.
Seconda fase: studio dei risultati ottenuti dai rilievi e dalle prove.
In questa fase verrà svolto uno studio dettagliato dei risultati ottenuti nel corso dei sopralluoghi, comparati anche con quanto previsto dal progetto strutturale del Ponte fornito dal Comune.
Terza fase: in questa fase verrà redatta la relazione tecnica strutturale riportante i risultati delle indagini svolte nel corso dei sopralluoghi e la valutazione tecnica sullo stato di degrado del ponte, con l’individuazione degli eventuali interventi di ripristino da realizzare o l’eventuale necessità di rendere completamente inagibile il ponte.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/05/2020 18:00:20