Descrizione
È possibile presentare domanda per i due nuovi bonus per i servizi di babysitter e per l’iscrizione ai centri estivi previsti dal decreto Rilancio che modifica le disposizioni in materia del decreto Cura Italia di marzo, sul sito dell'INPS le istruzioni per accedere alle nuove indennità.
Chi può fare domanda
A tali bonus possono accedere coloro che non abbiano mai presentato la domanda per la prestazione bonus baby sitting, con possibilità di vedersi riconosciuto un importo che può arrivare fino ad un massimo di 1.200euro (2.000 euro per gli operatori sanitari: medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari).
Inoltre, possono presentare la domanda anche coloro che abbiano già fruito del primo bonus da 600 euro (1.000 euro per gli operatori sanitari): questi ultimi posso richiedere un importo integrativo al precedente che non superi il totale di 1.200 euro (o 2.000 per gli operatori sanitari).
Hanno diritto al bonus i lavoratori del settore privato o autonomi con bambini fino a 12 anni di età iscritti ai servizi educativi scolastici nel periodo di chiusura delle scuole e fino al 31 luglio 2020.
A tali bonus possono accedere coloro che non abbiano mai presentato la domanda per la prestazione bonus baby sitting, con possibilità di vedersi riconosciuto un importo che può arrivare fino ad un massimo di 1.200euro (2.000 euro per gli operatori sanitari: medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari).
Inoltre, possono presentare la domanda anche coloro che abbiano già fruito del primo bonus da 600 euro (1.000 euro per gli operatori sanitari): questi ultimi posso richiedere un importo integrativo al precedente che non superi il totale di 1.200 euro (o 2.000 per gli operatori sanitari).
Hanno diritto al bonus i lavoratori del settore privato o autonomi con bambini fino a 12 anni di età iscritti ai servizi educativi scolastici nel periodo di chiusura delle scuole e fino al 31 luglio 2020.
Chi ha fruito dei permessi Covid-19 non può chiedere il bonus
Si conferma l'alternatività delle misure rispetto alla fruizione del congedo parentale di cui all'articolo 23 del dl Cura Italia.
Si conferma l'alternatività delle misure rispetto alla fruizione del congedo parentale di cui all'articolo 23 del dl Cura Italia.
Altro genitore
Per avere diritto al bonus, si ricorda che l’altro genitore non deve risultare percettore di Naspi o di altro strumento di sostegno al reddito come la cassa integrazione, né deve essere disoccupato o non lavoratore alla data della domanda.
Infine, il bonus per l'iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l'infanzia non può essere fruito per gli stessi periodi di fruizione del bonus nido erogato dall'Inps, ai sensi della legge 232/2016 e successive
modifiche e integrazioni.
Per avere diritto al bonus, si ricorda che l’altro genitore non deve risultare percettore di Naspi o di altro strumento di sostegno al reddito come la cassa integrazione, né deve essere disoccupato o non lavoratore alla data della domanda.
Infine, il bonus per l'iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l'infanzia non può essere fruito per gli stessi periodi di fruizione del bonus nido erogato dall'Inps, ai sensi della legge 232/2016 e successive
modifiche e integrazioni.
Modalità di erogazione
I bonus sono erogati dall'Inps mediante il Libretto Famiglia a cui bisogna precedentemente iscriversi. L'art. 72 del dl Rilancio ha introdotto la possibilità, per una parte o anche per tutto l'importo complessivamente spettante dei bonus (al netto di quanto già utilizzato mediante libretto famiglia), di destinare una somma - che verrà accreditata direttamente al richiedente - per l’iscrizione ai centri estivi.
I bonus sono erogati dall'Inps mediante il Libretto Famiglia a cui bisogna precedentemente iscriversi. L'art. 72 del dl Rilancio ha introdotto la possibilità, per una parte o anche per tutto l'importo complessivamente spettante dei bonus (al netto di quanto già utilizzato mediante libretto famiglia), di destinare una somma - che verrà accreditata direttamente al richiedente - per l’iscrizione ai centri estivi.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/06/2020 10:01:05