Descrizione
Aggiornamento 7.8.2020
Con Ordinanza Rep. 81/2020 è stata ordinata la riapertura del “Parco Alpini” ubicato in Via Paolo Barra.
Aggiornamento 5.8.2020
L’Area Programmazione e Gestione del territorio informa
In data odierna sono state svolte le indagini analitico e strumentale delle piante poste nel Parco Alpini da parte di un agronomo.
In base alle risultanze delle analisi svolte il Settore manutenzione valuterà la riapertura del parco.
Inoltre si informa che il Comune di Brandizzo si è candidato all’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte volta a supportare i Comuni nell’affrontare la gestione sostenibile del verde pubblico in collaborazione con IPLA spa, collaborazione per le seguenti attività:
- Censimento degli alberi del verde pubblico
- Informatizzazione del censimento e creazione di una banca dati
- Programmazione di massima degli interventi e delle attività di monitoraggio per la conservazione, riqualificazione, valorizzazione del patrimonio arboreo
- Supporto per la stesura di un regolamento del verde pubblico
- Definizione di una procedura per la regolamentazione della fruizione
- Procedure di affidamento della gestione del verde con applicazione dei criteri ambientali minimi (CAM) di riferimento.
L’Area Programmazione e Gestione del territorio informa
In data odierna sono state svolte le indagini analitico e strumentale delle piante poste nel Parco Alpini da parte di un agronomo.
In base alle risultanze delle analisi svolte il Settore manutenzione valuterà la riapertura del parco.
Inoltre si informa che il Comune di Brandizzo si è candidato all’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte volta a supportare i Comuni nell’affrontare la gestione sostenibile del verde pubblico in collaborazione con IPLA spa, collaborazione per le seguenti attività:
- Censimento degli alberi del verde pubblico
- Informatizzazione del censimento e creazione di una banca dati
- Programmazione di massima degli interventi e delle attività di monitoraggio per la conservazione, riqualificazione, valorizzazione del patrimonio arboreo
- Supporto per la stesura di un regolamento del verde pubblico
- Definizione di una procedura per la regolamentazione della fruizione
- Procedure di affidamento della gestione del verde con applicazione dei criteri ambientali minimi (CAM) di riferimento.
Aggiornamento 4.8.2020
L’Area programmazione e Gestione del territorio informa
Il “prunus cerasifera” a foglia rossa caduto all’interno del Parco Alpini, si presentava sano esternamente, mentre all’interno la consistenza del tessuto legnoso era seriamente danneggiata.
Al fine di verificare che tale problema non sia presente in altri alberi, un agronomo in questi giorni effettuerà controllo analitico e strumentale delle piante poste nel Parco.
Il controllo strumentale avverrà:
• con martellata forestale;
• con martello sonico
• con densitometro
Il “prunus cerasifera” a foglia rossa caduto all’interno del Parco Alpini, si presentava sano esternamente, mentre all’interno la consistenza del tessuto legnoso era seriamente danneggiata.
Al fine di verificare che tale problema non sia presente in altri alberi, un agronomo in questi giorni effettuerà controllo analitico e strumentale delle piante poste nel Parco.
Il controllo strumentale avverrà:
• con martellata forestale;
• con martello sonico
• con densitometro
Si ricorda che con ordinanza sindacale n. 78/2020 è stata disposta la chiusura immediata del parco giochi “Parco Alpini” ubicato in via Paolo Barra vietandone l’accesso e l’utilizzo dei giochi e delle strutture presenti fino a nuove disposizioni.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2020 18:10:06