Descrizione
La Legge di Bilancio 2022 (LEGGE 30 dicembre 2021, n. 234) art. 1 comma 509 ha previsto che “in caso di inadempimento del pagamento delle fatture emesse nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 aprile 2022 nei confronti dei clienti finali domestici di energia elettrica e di gas naturale, gli esercenti la vendita sono tenuti a offrire al cliente finale un piano di rateizzazione di durata non superiore a dieci mesi, che preveda il pagamento delle singole rate con una periodicità e senza applicazione di interessi a suo carico, secondo le modalità definite dall’ARERA.
Con la delibera n. 636 del 30 dicembre 2021, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) ha fissato tempi e modalità per l’attuazione dei piani di pagamento a rate delle bollette di luce e gas emesse da gennaio ad aprile 2022. La delibera stabilisce che:
- la rateizzazione si applica a tutti i clienti domestici finali, siano essi serviti dal sevizio di maggior tutela o del mercato libero per l’inadempimento del pagamento per le fatture emesse nel periodo tra il 01/01/2022 ed il 30/04/2022;
- la società di vendita deve indicare nella comunicazione di sollecito o, comunque, nell’atto di costituzione in mora al cliente finale di poter rateizzare i relativi importi;
- il piano di rateizzazione deve prevedere:
a) una periodicità pari alla periodicità di fatturazione ordinariamente applicata al cliente finale;
b) un numero di rate successive non cumulabili pari almeno al numero di bollette normalmente emesse in 10 mesi;
c) che la prima rata sia di un valore pari al 50% dell’importo totale oggetto del piano di rateizzazione e che il restante 50% sia recuperato in rate successive di ammontare costante.
Qualora l’importo di ciascuna rata risulti inferiore a euro 50, il numero delle rate potrà essere ridotto, nel rispetto della periodicità di fatturazione, non oltre il numero minimo necessario a determinare rate di importo non inferiore a euro 50.
In ogni caso il numero di tali rate non potrà essere inferiore a due, anche derogando al valore dell’importo.
In tutti i casi, la volontà del cliente finale di aderire alla rateizzazione deve essere manifestata espressamente e, a tale fine, nella comunicazione di sollecito o, comunque, nell’atto di costituzione in mora deve essere indicato il termine ultimo entro cui il cliente finale può contattare la società di vendita per richiedere la rateizzazione e la modalità di adesione.
Le società di vendita possono negoziare con il proprio cliente finale un diverso accordo, per meglio rispondere alle esigenze del cliente, nei limiti di quanto previsto dalla Legge di bilancio 2022.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai contatti presenti all’interno della bolletta LUCE/GAS.
Con la delibera n. 636 del 30 dicembre 2021, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) ha fissato tempi e modalità per l’attuazione dei piani di pagamento a rate delle bollette di luce e gas emesse da gennaio ad aprile 2022. La delibera stabilisce che:
- la rateizzazione si applica a tutti i clienti domestici finali, siano essi serviti dal sevizio di maggior tutela o del mercato libero per l’inadempimento del pagamento per le fatture emesse nel periodo tra il 01/01/2022 ed il 30/04/2022;
- la società di vendita deve indicare nella comunicazione di sollecito o, comunque, nell’atto di costituzione in mora al cliente finale di poter rateizzare i relativi importi;
- il piano di rateizzazione deve prevedere:
a) una periodicità pari alla periodicità di fatturazione ordinariamente applicata al cliente finale;
b) un numero di rate successive non cumulabili pari almeno al numero di bollette normalmente emesse in 10 mesi;
c) che la prima rata sia di un valore pari al 50% dell’importo totale oggetto del piano di rateizzazione e che il restante 50% sia recuperato in rate successive di ammontare costante.
Qualora l’importo di ciascuna rata risulti inferiore a euro 50, il numero delle rate potrà essere ridotto, nel rispetto della periodicità di fatturazione, non oltre il numero minimo necessario a determinare rate di importo non inferiore a euro 50.
In ogni caso il numero di tali rate non potrà essere inferiore a due, anche derogando al valore dell’importo.
In tutti i casi, la volontà del cliente finale di aderire alla rateizzazione deve essere manifestata espressamente e, a tale fine, nella comunicazione di sollecito o, comunque, nell’atto di costituzione in mora deve essere indicato il termine ultimo entro cui il cliente finale può contattare la società di vendita per richiedere la rateizzazione e la modalità di adesione.
Le società di vendita possono negoziare con il proprio cliente finale un diverso accordo, per meglio rispondere alle esigenze del cliente, nei limiti di quanto previsto dalla Legge di bilancio 2022.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai contatti presenti all’interno della bolletta LUCE/GAS.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2022 14:57:33