Emergenza Covid 19 - Contributo affitti

Cos’è e a che cosa serve? È un contributo erogato dal Comune di Brandizzo che ti aiuta a pagare l’affitto di casa se sei in difficoltà economica, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il contributo deve essere richiesto dal conduttore...
Data:

2 settembre 2021

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Cos’è e a che cosa serve?

È un contributo erogato dal Comune di Brandizzo che ti aiuta a pagare l’affitto di casa se sei in difficoltà economica, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Il contributo deve essere richiesto dal conduttore ed è riservato a ristoro, anche parziale, dell’affitto insoluto per contratti a libero mercato o a canone concordato, per il periodo compreso da marzo 2020 a dicembre 2020, e verrà erogato a favore del locatore. 

Il contributo, equivalente al massimo a 3 mensilità di canone da contratto di locazione, ed in ogni caso, per un importo non inferiore ad 1 mensilità, considerata al massimo pari ad € 400,00, e non superiore ad € 1.200,00, è graduato secondo quanto stabilito all’art. 4 del bando allegato al presente avviso.

Chi può fare domanda

Possono richiedere il contributo a copertura delle mensilità non corrisposte al locatore (parte locatrice) dei soli canoni di locazione non versati alla data di pubblicazione del presente bando, i cittadini locatari (parte conduttrice) residenti nel Comune di Brandizzo, in relazione all’unità abitativa ubicata in Brandizzo in cui sono residenti, in possesso dei seguenti requisiti:

- cittadinanza italiana o di un Paese dell’UE o cittadini non appartenenti all’UE in possesso di un regolare titolo di soggiorno;
- residenza da almeno 1 anno alla data del 01/01/2020 nell’alloggio in locazione, di categoria A2, A3, A4, A5 o A6, considerato ai fini dell’erogazione del contributo;
- assenza per ogni componente del nucleo di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su uno o più immobili, di qualunque categoria catastale, ubicati in qualsiasi località del territorio italiano, ad eccezione degli immobili per i quali si gode unicamente della nuda proprietà ovvero che risultino inagibili o non disponibili a seguito di separazione o divorzio;
- non essere sottoposto a procedure di rilascio dell’abitazione;
- possesso di attestazione ISEE non superiore a € 15.000,00;
- condizioni di disagio economico a seguito del verificarsi nel corso del primo semestre dell’anno 2020 di uno dei seguenti eventi:
• cessazione del rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato a tempo indeterminato (ad eccezione dei motivi di cessazione per risoluzione concorsuale o raggiunti limiti di età);
• cassa integrazione;
• riduzione dell’orario di lavoro superiore al 20%;
• mancato rinnovo di contratto a tempo determinato o atipico con documentazione relativa ai contratti in essere nel 2019;
• mancata opportunità di lavoro stagionale con documentazione relativa ai contratti in essere nel 2019;
• cessazione, sospensione o riduzione di attività libero – professionale o di impresa registrata, in quest’ultimo caso in misura superiore al 20% nel primo semestre 2020 in confronto ad analogo periodo 2019;
• malattia da Covid-19 o decesso di un componente del nucleo familiare percettore del reddito.

Motivi di esclusione

Sono esclusi:
- i conduttori di alloggi di edilizia sociale (precedentemente denominata edilizia residenziale pubblica);
- i conduttori di alloggi che abbiano beneficiato di contributi regionali erogati anche tramite le Agenzie sociali per la locazione;
- i conduttori che abbiano beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità Incolpevole (FIMI) erogati nell’anno 2019 e 2020;
- i conduttori di alloggi fruenti di contributi pubblici (contratti agevolati, ecc.)
- i conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla regione Piemonte per i contratti stipulati nell’anno 2020 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
- i conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo Sostegno Locazione Regionale (FSLR) erogati nell’anno 2020;
- i conduttori di alloggi che abbiano beneficiato nell’anno 2020 del reddito o pensione di cittadinanza di cui al Decreto Legge 4/2019 convertito con la Legge n. 26/2019;
- i conduttori in possesso di patrimonio mobiliare superiore a € 20.000 (rilevabile dall’ISEE ordinario sia per i lavoratori dipendenti che autonomi).

Quando presentare domanda


I titolari del contratto di locazione (conduttori), dovranno presentare domanda
dal 6 settembre 2021 al 30 settembre 2021 utilizzando esclusivamente i modelli presenti sul sito istituzionale del Comune di Brandizzo.

La domanda dovrà essere inviata tramite posta elettronica al seguente indirizzo: protocollo@comune.brandizzo.to.it

Ai fini dell’accettazione della domanda fa fede la data e l’ora di ricezione della mail.

Alla stessa devono essere allegati:

1. copia del documento di identità;
2. copia del permesso di soggiorno, ove necessario;
3. copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
4. dichiarazione del proprietario con documento di riconoscimento allegato;
5. documentazione comprovante la riduzione del reddito (ISEE ordinario e ISEE corrente per i lavoratori dipendenti, ISEE ordinario e “bilancino” del primo semestre 2019 e del primo semestre 2020 per i lavoratori autonomi).

Non saranno ammesse altre modalità di presentazione della domanda, né saranno prese in considerazione le domande consegnate al di fuori dei termini sopra indicati.

Non saranno ammesse le domande:
- compilante in maniera incompleta, ovvero qualora manchi il possesso di uno dei requisiti previsti;
- prive del tutto o anche in parte della documentazione richiesta

Non può essere presentata più di una domanda per nucleo familiare.

Informazioni utili


Per informazioni, richieste di chiarimento e quesiti relativi ai contenuti del presente avviso e sugli adempimenti connessi, gli interessati possono rivolgersi al Responsabile dell’Unità Operativa patrimonio e manutenzione, arch. jr. Federica Spigolon alla seguente mail:
oppure al numero 011.9138093.

NOTA – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

A seguito di numerose segnalazioni da parte di cittadini, con la presente si comunica che la consegna delle domande può essere trasmessa:

• a mano all’ufficio Protocollo presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico in via Torino 121, piano terra, nei seguenti orari:
lunedì 16.00 - 18.00
martedì 9.00 - 12.00
mercoledì 16.00 - 18.00
giovedì 9.00 - 12.00
venerdì 9.00 - 12.00
• spedite tramite posta raccomandata A/R indirizzandole al Settore Ambiente, Patrimonio, Manutenzione e Lavori Pubblici, via Torino 121
(Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata fa fede, per il rispetto del suddetto termine, la data e il timbro postale di spedizione)
• via e-mail a protocollo@comune.brandizzo.to.it
• via Posta Elettronica certificata a protocollo.comune.brandizzo.to@legalmail.it



Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/09/2021 10:12:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet