Descrizione
La Carta Dedicata a Te è una misura definita dal Governo che consiste in un contributo economico una tantum di € 500, erogato ai nuclei familiari aventi diritto, in possesso dei requisiti al 12 agosto 2025.
I beneficiari sono stati individuati direttamente dall’INPS, il quale ha predisposto la graduatoria sulla base dei requisiti anagrafici e reddituali stabiliti dal Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
PER IL COMUNE DI BRANDIZZO È STATA PREVISTA L’EROGAZIONE DI N. 85 CARTE.
È POSSIBILE VERIFICARE SE SI RIENTRA NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI 2025:
• consultando il file allegato al presente avviso e verificando che il proprio numero di protocollo DSU sia presente nell’elenco. Il protocollo DSU è il codice alfanumerico presente in alto a destra nell’attestazione ISEE.
•	inviando una mail all’indirizzo politiche.sociali@comune.brandizzo.to.it avente ad oggetto “CARTA DEDICATA A TE”, indicando nel testo della mail nome, cognome, Codice Fiscale e allegando il proprio documento di identità in corso di validità;
ATTENZIONE:
I beneficiari già possessori della Carta nel 2023 e/o 2024 e RICONFERMATI NELL’ ELENCO 2025 potranno utilizzare la stessa carta degli anni precedenti, senza pertanto la necessità di recarsi presso l’Ufficio Postale. L’INPS sta provvedendo a caricare gli importi direttamente sulle Carte. Il saldo della carta può essere visualizzato presso gli Sportelli ATM di Poste Italiane S.p.A.
È possibile chiedere agli Uffici Postali il rilascio di un duplicato:
- in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento
- in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento
ATTENZIONE:
I beneficiari già possessori della Carta nel 2023 e/o 2024 e RICONFERMATI NELL’ ELENCO 2025 potranno utilizzare la stessa carta degli anni precedenti, senza pertanto la necessità di recarsi presso l’Ufficio Postale. L’INPS sta provvedendo a caricare gli importi direttamente sulle Carte. Il saldo della carta può essere visualizzato presso gli Sportelli ATM di Poste Italiane S.p.A.
È possibile chiedere agli Uffici Postali il rilascio di un duplicato:
- in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento
- in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento
PER I NUOVI BENEFICIARI che non hanno ricevuto la carta nel 2023 e/o 2024:
Il Comune di Brandizzo contatterà ciascun beneficiario al fine di fornire il codice identificativo personale e le istruzioni per il ritiro della carta presso gli Uffici Postali.
MODALITA’ DI UTILIZZO:
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28/02/2026, pena decadenza dal beneficio.
Il contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.). È esclusa qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Incompatibilità
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale.
Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2025 13:48:16