Il nuovo PRGC
L’Amministrazione comunale del Comune di Brandizzo ha avviato alla fine del 2022 la variante di revisione completa al PRGC vigente
Tale variante è da intendersi quale variante di riordino e di adeguamento ai Piani e alle norme sovracomunale.
Tale variante è da intendersi quale variante di riordino e di adeguamento ai Piani e alle norme sovracomunale.
Comunicazioni assessore
Affidamenti professionisti
Incarichi delle figure professionali per la redazione del nuovo PRG
Incarico geologico
- affidato con Determinazione n°381 del 05/10/2022 al professionista Dott. Geologo Paolo Quagliolo
- Il geologo ha il compito di: indagini sul rischio idrogeologico del territorio e di redazione di una relazione conclusiva, redazione di una tavola di sintesi sul rischio idrogeologico e classifica le aree sulle quali è possibile concedere una nuova costruzione
- collabora con l’ingegnere idraulico e l’urbanista
Incarico idraulico
- affidato con Determinazione n°402 del 12/10/2022 al professionista ing. Virgilio Anselmo
- L’ingegnere idraulico ha il compito di: indagini idrauliche sui fiumi e corsi d’acqua principali, redazione di piani con scenari di rischio di esondazioni del fiume Po e dei suoi affluenti presenti nel territorio comunale
- collabora con il geologo e l’urbanista
Incarico urbanistico
- affidato con Determinazione n°343 del 13/09/2022 al professionista arch. Carlo Alberto Barbieri
- L’urbanista ha il compito di: redazione delle tavole del nuovo piano regolatore, individuazione di nuove aree di espansione o di recupero urbano, redazione delle norme di applicazione del nuovo piano regolatore; la redazione di questi documenti serve come direzione per lo sviluppo del Comune di Brandizzo per i prossimi 20/25 anni
-collabora con il geologo, l’ingegnere idraulico, l’acustica e la VAS
Incarico geologico
- affidato con Determinazione n°381 del 05/10/2022 al professionista Dott. Geologo Paolo Quagliolo
- Il geologo ha il compito di: indagini sul rischio idrogeologico del territorio e di redazione di una relazione conclusiva, redazione di una tavola di sintesi sul rischio idrogeologico e classifica le aree sulle quali è possibile concedere una nuova costruzione
- collabora con l’ingegnere idraulico e l’urbanista
Incarico idraulico
- affidato con Determinazione n°402 del 12/10/2022 al professionista ing. Virgilio Anselmo
- L’ingegnere idraulico ha il compito di: indagini idrauliche sui fiumi e corsi d’acqua principali, redazione di piani con scenari di rischio di esondazioni del fiume Po e dei suoi affluenti presenti nel territorio comunale
- collabora con il geologo e l’urbanista
Incarico acustico
- affidato con Determinazione n°411 del 14/10/2022 allo studio specialistico H.A.R.P. di Ferraris G&C
- L’acustico ha il compito di predisporre piani di compatibilità acustica sulla base del nuovo piano redatto dall’urbanista e delle infrastrutture esistenti
- collabora con l’urbanista
Incarico VAS
- affidato con Determinazione n°439 del 04/11/2022 al Politecnico di Torino
- L’incarico VAS ha il compito di: realizzazione di studi propedeutici alla costruzione di quadri conoscitivi relativi ai sistemi ambientale, insediativo e infrastrutturale; approfondimento dei quadri ecosistemici del suolo riferiti allo stato di fatto e alle possibili trasformazioni dell’uso del suolo, fornendo elementi di analisi a tutto tondo per la costruzione di un modello di sviluppo fondato su principi di coesione sociale e sostenibilità ambientale
- collabora con l’urbanista
- affidato con Determinazione n°411 del 14/10/2022 allo studio specialistico H.A.R.P. di Ferraris G&C
- L’acustico ha il compito di predisporre piani di compatibilità acustica sulla base del nuovo piano redatto dall’urbanista e delle infrastrutture esistenti
- collabora con l’urbanista
Incarico VAS
- affidato con Determinazione n°439 del 04/11/2022 al Politecnico di Torino
- L’incarico VAS ha il compito di: realizzazione di studi propedeutici alla costruzione di quadri conoscitivi relativi ai sistemi ambientale, insediativo e infrastrutturale; approfondimento dei quadri ecosistemici del suolo riferiti allo stato di fatto e alle possibili trasformazioni dell’uso del suolo, fornendo elementi di analisi a tutto tondo per la costruzione di un modello di sviluppo fondato su principi di coesione sociale e sostenibilità ambientale
- collabora con l’urbanista
Iter procedurale
Aggiornamenti
TAVOLI PRGC
1. Incontro propedeutico con Ufficio del Piano Paesaggistico Regione Piemonte
Nel mese di maggio 2023 si è svolto un incontro presso gli uffici della Regione Piemonte, dove sono stati affrontati in via propedeutica i temi legati al Piano Paesaggistico Regionale e l’adeguamento del PRGC del Comune di Brandizzo a tale strumento sovra comunale.
2. Incontro propedeutico con Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo della Regione Piemonte
Nel mese di settembre 2023 si è svolto presso gli uffici regionali della Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, incontro propedeutico per analizzare tematiche idrauliche e idrogeologiche del territorio Brandizzese
1. Incontro propedeutico con Ufficio del Piano Paesaggistico Regione Piemonte
Nel mese di maggio 2023 si è svolto un incontro presso gli uffici della Regione Piemonte, dove sono stati affrontati in via propedeutica i temi legati al Piano Paesaggistico Regionale e l’adeguamento del PRGC del Comune di Brandizzo a tale strumento sovra comunale.
2. Incontro propedeutico con Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo della Regione Piemonte
Nel mese di settembre 2023 si è svolto presso gli uffici regionali della Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, incontro propedeutico per analizzare tematiche idrauliche e idrogeologiche del territorio Brandizzese
Incontro con la cittadinanza sul nuovo PRGC
Si rende noto l'incontro con la cittadinanza che in data 18 aprile 2024 sarà previsto: "INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DELLA VARIANTE DI REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE"
Adozione proposta tecnica
Con Delibera del Consiglio Comunale N. 16 del 16/06/2025 ha adottato la proposta tecnica del progetto preliminare della variante di revisione generale al P.R.G.C. E del documento tecnico preliminare per la specificazione dei contenuti del rapporto ambientale, fase di specificazione V.A.S., ai sensi dell'art 15 della L.R. 56/1977 e s.m.i.
link documenti proposta tecnica: https://drive.google.com/drive/folders/1iS_JfBpPU_E_nrXXsO2uZf9No9-H1AkB?usp=sharing